Ha fatto la storia del quartiere Bologna Nomentano e forse del cinema di tutta la città, il cinematografo Delle Provincie.
Cinema d'essai, 350 sediolini non esattamente comodissimi e una programmazione di qualità a costi decisamente contenuti. Rigorosamente monosala, i film arrivano con qualche settimana di ritardo ed è gestito dalla parrocchia alle sue spalle, la S.Ippolito.
Ha accompagnato tutte le fasi della vita di noi nati in questo quartiere, dall'infanzia, con i primi film insieme a mamma e papà la Domenica, fino agli anni dell'università e del lavoro, con la certezza che, anche senza informarti prima sulla programmazione, avresti trovato un film carino a pochi euro e a pochi passi da casa a ristorarti da una giornata di fatiche. E' il rifugio per i vecchietti di zona nei Sabato pomeriggio piovosi e per gli universitari "fuorisede" il mercoledì sera, quando il prezzo cala di un euro (3 invece dei soliti 4). Un tempo i sediolini erano di legno, ora ci sono le poltroncine imbottite, Il bar invece è rimasto sempre lo stesso: apertura solo durante l'intervallo e prezzi popolari.
Il clima all'interno ricorda molto quello delle proiezioni di quartiere in piazza nei primi anni del cinema, quello di un cineforum o, perchè no, quello familiare delle serate piumone&tisana sul divano.
Chiuso il Lunedì e il Martedì.
Nessun commento:
Posta un commento